B.Boy Froz Roman GORSKIY – Il Campione Italiano che ha portato la Breakdance ai Massimi Livelli
Roman Gorskiy, meglio conosciuto come FROZ, è oggi una delle figure più influenti e riconosciute nel mondo…
Roman Gorskiy, meglio conosciuto come FROZ, è oggi una delle figure più influenti e riconosciute nel mondo della breakdance italiana e internazionale. Con un mix esplosivo di talento, dedizione e impegno culturale, Froz ha trasformato una passione giovanile in una carriera leggendaria, diventando un vero ambasciatore dell’hip hop e della cultura breaking.
Da campione italiano del Red Bull BC One a giudice televisivo e autore, Froz ha contribuito in modo determinante alla diffusione e legittimazione della danza urbana in Italia.

Le Origini di B.Boy Froz Roman GORSKIY: da Mosca a Conversano
Nato a Mosca il 25 agosto 1985, Froz si trasferisce giovanissimo in Italia, a Conversano, in Puglia, seguendo il padre, allenatore della nazionale femminile russa di tennis. Fin da piccolo si dedica con entusiasmo a diverse discipline sportive: basket, karate, tennis. Ma è nel 2001, guardando il videoclip “Freestyler” dei Bomfunk MC’s, che scocca la scintilla per il breaking.
Da quel momento, Roman si dedica anima e corpo alla breakdance, allenandosi con determinazione e studio quotidiano.
L’Incontro con Milano e i Bandits Crew
Nel 2004, Froz si trasferisce a Milano e si unisce alla storica crew Bandits, uno dei gruppi più rispettati della scena italiana. Con loro vince numerosi contest nazionali, si esibisce in spot pubblicitari, video musicali e show televisivi, portando la breakdance nelle case degli italiani.
La sua presenza scenica, il controllo tecnico e il carisma naturale lo rendono in poco tempo una figura di spicco della cultura urbana italiana.
Il Trionfo nel Red Bull BC One
Il vero salto internazionale arriva tra il 2012 e il 2013, anni in cui Froz conquista per due volte consecutive il titolo italiano del Red Bull BC One, il più importante torneo mondiale di breakdance.
Nel 2013, vince anche le Western European Finals, accedendo alle finali mondiali che si sono svolte a Seul, rappresentando l’Italia tra i migliori b-boy del mondo.
Questo traguardo lo consacra come uno dei breakdancer europei più forti e riconosciuti.
TV, Giuria e Popolarità Mediatica
Nel 2015, partecipa a Tú Sí Que Vales su Canale 5, insieme al collega Bad Matty, portando in prima serata uno show di breakdance ad alto impatto. L’anno successivo, diventa giudice ufficiale del Red Bull BC One Italy, assumendo un ruolo di responsabilità nella selezione dei nuovi talenti.
Ma il suo impegno nella formazione e diffusione della cultura break non si ferma qui: Froz ha commentato la diretta italiana del Red Bull BC One su SKY al fianco di Max Brigante (Radio 105), fondato un portale web dedicato alla breakdance italiana, e partecipato attivamente a eventi e format educativi in tutta Italia.
Fondazione dell’Accademia di Breakdance
Nel 2018, Froz dà vita a uno dei progetti più ambiziosi della sua carriera: la prima accademia professionale di breakdance in Italia, con sede a Milano e una succursale in Sicilia. Un’iniziativa innovativa pensata per formare ballerini non solo a livello tecnico, ma anche culturale e artistico.
La sua visione è chiara: la breakdance non è solo spettacolo, è una disciplina completa, un linguaggio, una cultura. L’accademia diventa così un punto di riferimento per chi vuole fare sul serio in questo mondo.
Rappresentanza Internazionale e Eventi Speciali
Nel novembre 2018, insieme ai Bandits, Froz rappresenta l’Italia al Battle of the Year International in Francia, uno degli eventi più prestigiosi nel panorama mondiale della danza urbana.
Nello stesso anno, partecipa a OnDance, il festival di danza organizzato da Roberto Bolle, portando il breaking nel cuore del Castello Sforzesco di Milano e unendo due mondi apparentemente lontani: quello della danza classica e quello della danza urbana.
Autore e Impegno Culturale
Nel settembre 2024, dopo oltre 10 anni di lavoro, pubblica per Cairo Editore l’autobiografia “Il partigiano della breakdance”, un racconto intenso e personale in cui ripercorre la sua vita, i sacrifici, le sfide e i successi. Un’opera che racconta non solo la sua storia, ma anche l’evoluzione della street culture italiana.
Il titolo stesso è un manifesto: Froz si considera un partigiano culturale, impegnato a difendere e diffondere i valori dell’autenticità, del rispetto e della disciplina.
Coreografo e Giudice ad Amici
Dal 2018 in avanti, Froz entra a far parte del mondo di Amici di Maria De Filippi in qualità di giudice e coreografo esterno. Partecipa attivamente alle edizioni 2018/19, 2019/20, 2022/23 e 2023/24, contribuendo a portare la danza urbana in prima serata TV con qualità e coerenza artistica.
Il suo occhio critico, la sua esperienza e la sua capacità di comunicare con i giovani lo rendono un mentore credibile e stimolante.
Performance, Eventi e Progetti Sociali
Nel novembre 2022, Froz cura la parte coreografica di The Art of Fighting 2, evento che unisce sport da combattimento e spettacolo. Nell’aprile 2023 e 2024 organizza il campionato italiano di breakdance Battle School, selezione ufficiale per i mondiali in Francia.
Partecipa anche a campagne sociali, come quella per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, in collaborazione con un noto brand italiano.
Vita Privata e Valori
Froz è nipote di un soldato dell’Armata Rossa ed è orgogliosamente legato ai valori della resistenza, della giustizia sociale e dell’antifascismo. In più occasioni ha indossato giacche e simboli legati alla memoria partigiana italiana.
Nel 2022 è diventato padre, aggiungendo una nuova dimensione personale alla sua vita già intensa.