Danza Urban Style: Cos’è e Quali Sono le Sue Caratteristiche
Negli ultimi anni la danza urban style è diventata una delle forme di espressione più amate dai…

Negli ultimi anni la danza urban style è diventata una delle forme di espressione più amate dai giovani e non solo. La vediamo nei videoclip musicali, nei talent show, nei social, nei teatri e persino negli spot pubblicitari. Ma cos’è davvero l’urban style nella danza? Quali sono le sue origini, caratteristiche, stili e tecniche?
In questo articolo approfondiremo:
Bandits Crew e la sua filosofia
Le origini dell’urban dance
Cosa significa “urban style”
Le principali discipline e stili che la compongono
Le differenze tra urban, hip hop e altre danze
Perché è importante oggi
Dove studiarla seriamente in Italia
📚 Le Origini della Danza Urban Style
Il termine “urban” nella danza nasce come una categoria ombrello per descrivere una vasta gamma di stili di ballo nati nelle strade, nei club e nelle comunità afroamericane e latinoamericane degli Stati Uniti a partire dagli anni ’70 e ’80.
La danza urban include stili come:
- Hip Hop Dance
- Breakdance (Breaking)
- Popping & Locking
- House Dance
- Krump
- Dancehall
- Waacking & Vogueing
- Heels Dance
- Afro & Afrobeat Dance
Ognuno di questi stili ha radici culturali ben precise e si è sviluppato in contesti sociali e musicali specifici. Con il tempo, però, il mondo dell’intrattenimento ha iniziato a fondere questi linguaggi, dando origine a un modo di ballare contaminato, più “commerciabile”, spesso chiamato “urban style”.
🎧 Cos’è l’Urban Style nella Danza?
Il termine urban style viene oggi utilizzato in contesti accademici, televisivi e scolastici per indicare una danza fortemente ispirata alla cultura urbana, ma che non si limita a un solo stile. È:
- Contaminazione tra più tecniche
- Espressione libera su base musicale moderna (hip hop, pop, r&b, trap, house, afrobeat)
- Attitudine forte, identitaria, scenica
- Un mix tra freestyle, coreografia, storytelling
In parole semplici: urban style = la danza urbana contemporanea.
🕺 Gli Stili Principali della Danza Urban
Vediamo in dettaglio quali sono i principali stili che compongono la danza urban e le loro caratteristiche distintive.
🔹 Hip Hop Dance
- Nasce nei party del Bronx (anni ’70)
- Coinvolge social dance, groove, footwork
- Include freestyle, battle e coreografia
- Stile energico, musicale, espressivo
👉 Scopri il nostro approfondimento su Hip Hop Dance
🔹 Breakdance (Breaking)
- Basi: toprock, footwork, freeze, power moves
- Disciplina olimpica dal 2024
- Cultura della battle e della crew
- Fisica, potente e scenografica
💥 Vai alla pagina Breakdance Milano
🔹 House Dance
- Nasce nei club underground di Chicago/New York
- Footwork veloce, groove costante, fluidità
- Uso del pavimento (lofting)
- Basata sull’improvvisazione
🎶 Scopri House Dance a Milano
🔹 Dancehall
- Stile giamaicano, ricco di groove e sensualità
- Movimenti chiari, musicali, con passi iconici
- Fortemente legato alla musica e cultura caribica
💃 Scopri i corsi di Dancehall
🔹 Heels
- Danza sui tacchi
- Espressione femminile e teatrale
- Fusione di jazz, hip hop, waacking, heels technique
- Potente, elegante, d’impatto
👠 Scopri Heels Dance
🔹 Afro / Afrobeat
- Stili nati nei paesi africani (Nigeria, Ghana, Sudafrica…)
- Ritmo, energia, musicalità tribale
- Molto presente nei video musicali recenti
🌍 Corsi Afro/Urban disponibili a richiesta in Bandits Dance Studio
🔥 Caratteristiche della Danza Urban Style
La danza urban ha alcune caratteristiche comuni, indipendentemente dallo stile:
- Groove costante: il corpo vibra col ritmo
- Musicalità: ascolto e risposta alla musica
- Attitudine: identità, sicurezza, espressività
- Tecnica: controllo del corpo, pulizia e dinamica
- Stile personale: unicità nel movimento
- Improvvisazione e freestyle: fondamentale
🎭 Urban Style: coreografia o freestyle?
Una delle domande più comuni è:
“L’urban style è solo coreografia da show o anche freestyle?”
La risposta è: entrambi. L’urban style nasce come danza di strada, quindi il freestyle è parte integrante. Tuttavia, la scena commerciale e televisiva ha portato alla diffusione del linguaggio coreografico, spesso eseguito su base musicale contemporanea, con enfasi sull’impatto visivo.
Un buon ballerino urban sa improvvisare e interpretare, ma anche eseguire e creare.
🧭 Differenze tra Urban, Hip Hop e Commercial
Stile | Origine | Focus | Tecnica | Attitudine |
---|---|---|---|---|
Hip Hop | Bronx, anni ‘70 | Cultura, groove, freestyle | Media/alta | Genuina, underground |
Urban Style | Evoluzione contaminata | Coreo + freestyle + mix | Media/alta | Identitaria, flessibile |
Commercial | TV, videoclip | Coreografie d’impatto | Alta | Scenica, costruita |
🎓 Perché studiare urban style?
- Per migliorare musicalità, tecnica, versatilità
- Per esibirsi in eventi, video, show
- Per trovare una community accogliente
- Per esplorare il proprio stile personale
- Per stare in forma divertendosi
🏫 Dove imparare la danza urban in Italia?
✅ Bandits Crew – Sito ufficiale
Siamo una crew storica italiana, attiva da oltre 15 anni nella scena della danza urbana.
Abbiamo rappresentato l’Italia in:
- Red Bull BC One
- Battle of the Year
- Programmi TV (Amici, Sanremo, Rai, Mediaset)
- Eventi globali (Expo Dubai, Nike, Bolle, Moncler)
🌐 Scopri di più su Bandits Crew
✅ Bandits Dance Studio
Con sedi a Milano, Acireale e Racale, è la scuola ufficiale di formazione urban della crew. Offre corsi per:
- Principianti
- Adulti
- Ragazzi
- Professionisti
- Performer
Visita ora il sito della scuola → www.banditsdancestudio.it
📅 Quali corsi urban posso seguire?
Ecco alcuni dei corsi attivi nella scuola:
- Lezione di hip hop a Milano
- Lezione di house dance a Milano
- Breakdance per ragazzi e adulti
- Heels e stile femminile
- Dancehall, Afro, Zumba e altro
💥 Eventi e formazione
Bandits Crew e Dance Studio organizzano:
- Masterclass e workshop
- Eventi freestyle e battle
- Performance teatrali e urbane
- Shooting video e spettacoli coreografici
- Campus estivi
📞 Come iniziare?
📍 Vai su www.banditsdancestudio.it
📲 Prenota una lezione di prova gratuita
📧 Scrivici tramite pagina contatti
📞 WhatsApp o chiama il 338 1242376