B.Boy Esom Rock

B.Boy Esom Rock

Esom Rock – Mosè: Pioniere del Breaking Italiano, Fondatore dei Bandits e Voce della Breakdance 🎧 L’anima…

Esom Rock – Mosè: Pioniere del Breaking Italiano, Fondatore dei Bandits e Voce della Breakdance

B.Boy Esom Rock

Mosè, conosciuto nella scena hip hop con il nome d’arte B.Boy Esom Rock, è uno dei protagonisti storici e tutt’ora attivi della cultura breaking in Italia. Dalla fine degli anni ’90, la sua passione per la danza e la musica lo ha portato a diventare ballerino, performer, fondatore di crew, organizzatore di eventi e oggi presentatore professionista.

Attraverso la fondazione della Bandits Crew, il primo gruppo italiano di breaking riconosciuto a livello nazionale e internazionale, e grazie a una carriera lunga oltre vent’anni tra palchi, eventi e show di rilievo, Esom Rock è considerato un vero pioniere dell’hip hop italiano.

In questo articolo scopriamo la sua storia, il suo stile e il suo contributo alla scena urban, dentro e fuori la pista da ballo.


📍 Le Origini: la nascita della passione per il breaking

La storia di Esom Rock inizia nel 1998, quando Mosè entra in contatto con la cultura hip hop a Milano. Affascinato dalla musica, dallo stile e dall’energia della danza, si innamora in particolare del breaking, disciplina che all’epoca era ancora poco conosciuta in Italia.

Nonostante la scarsità di risorse e riferimenti, Mosè comincia a studiare in modo autodidatta, osservando video, praticando in strada e partecipando ai primi eventi underground, spinto da una passione autentica e incrollabile.

🎧 L’anima musicale: Hip Hop, ma anche Rock

Uno degli elementi che caratterizzano Esom Rock è la sua visione trasversale della musica. Sebbene nasca all’interno della cultura hip hop, Mosè è da sempre un amante anche del rock, e questa contaminazione musicale si riflette anche nel suo stile di danza: aggressivo, potente, sincopato, ma allo stesso tempo ritmico e narrativo.

Questa doppia anima lo rende un performer unico, capace di trasportare l’energia dei riff rock nelle dinamiche del breaking, e di far dialogare due mondi apparentemente lontani.


🔥 Il 2001: la nascita della Bandits Crew

Nel 2001, nel cuore pulsante dell’hip hop milanese – il leggendario “Muretto” di San Babila – Mosè incontra Mad Lucas, e insieme fondano la Bandits Crew.

La crew nasce come gruppo di b-boy uniti dalla passione per la danza, ma presto evolve in un collettivo multidisciplinare, con una forte identità stilistica e un’impronta sociale importante.

I Bandits diventano negli anni:

  • Un punto di riferimento per la scena italiana
  • Ambasciatori della cultura breaking all’estero
  • Parte attiva nella diffusione dell’hip hop in contesti teatrali, educativi, televisivi
  • Insegnante nella Bandits Dance Studio, scuola urbana con sedi a Milano, Acireale e Racale

🎭 Performer professionista

Dalla passione iniziale, Mosè trasforma il breaking in una vera carriera professionale. Si esibisce su centinaia di palchi in Italia e all’estero, partecipando a eventi di ogni tipo: sportivi, musicali, culturali, corporate.

Il suo stile è forte, scenografico, narrativo, capace di adattarsi a diversi contesti: dal cypher underground al palco televisivo, passando per eventi teatrali, festival e convention.

Ha preso parte a:

  • Eventi Red Bull (BC One, street show)
  • Show televisivi e live performance
  • Festival urban e progetti culturali
  • Campagne pubblicitarie e promozionali

🧬 Innovazione: la nascita di Da Move

Esom Rock non è solo ballerino, ma anche visionario e organizzatore.

Insieme a Lorenzo Pinciroli, fonda il primo spettacolo in Italia capace di unire più discipline freestyle in un unico show live. Nasce così il progetto DA MOVE, che riunisce:

  • Breaking
  • Skateboard
  • Basket freestyle
  • Calcio freestyle
  • BMX e Bike Trial
  • Danza urban
  • Parkour e acrobatica urbana

Con Da Move, Mosè porta lo spirito street in festival internazionali, fiere sportive, tour promozionali, eventi per brand e molto altro.

Il format diventa uno dei più amati in Italia nel panorama dell’intrattenimento urbano.


🎤 Presentatore e Commentatore Ufficiale

Negli anni più recenti, Esom Rock ha messo a frutto la sua esperienza e la sua capacità comunicativa, diventando presentatore ufficiale per eventi di rilievo.

Esperienze principali:

  • Red Bull BC One – Host e speaker per selezioni italiane
  • Fisdir Ski Race Cup – Presentatore ufficiale
  • Eventi federali e show sportivi in Italia
  • Olimpiadi di Parigi 2024Commentatore ufficiale del breaking su Eurosport

Con la sua voce, Mosè racconta la danza, spiega le regole, esalta gli atleti, avvicina il pubblico e trasmette la passione per l’hip hop.


🧑‍🏫 L’educatore e il formatore

Oltre all’attività artistica e mediatica, Mosè è da sempre impegnato nella formazione delle nuove generazioni. Partecipa a:

  • Progetti scolastici
  • Laboratori educativi
  • Workshop in tutta Italia
  • Masterclass e incontri culturali

Presso la Bandits Dance Studio, è punto di riferimento per la formazione freestyle e la cultura hip hop, trasmettendo valori, storia e visione.


✨ Visione e valori

La carriera di Esom Rock è guidata da alcuni principi fondamentali:

  • Passione autentica per la cultura hip hop
  • Rispetto per la comunità e per la storia
  • Continua evoluzione come artista e persona
  • Inclusione e condivisione
  • Comunicazione accessibile e creativa

Mosè crede che la danza sia un linguaggio universale, capace di abbattere le barriere, ispirare e unire.


📸 Dove seguirlo


🏁 Conclusione

Mosè, in arte Esom Rock, è molto più di un b-boy: è un pioniere dell’hip hop italiano, un performer innovatore, un educatore ispirato e oggi anche una voce professionale del breaking a livello mediatico.

Con oltre 20 anni di esperienza, ha contribuito a costruire una scena, una crew, una scuola, ma soprattutto una cultura fatta di rispetto, stile e impatto sociale.

La sua traiettoria, dalla strada al microfono delle Olimpiadi, è un esempio di come l’hip hop possa trasformare vite, carriere e società.

Similar Posts